Come risparmiare sul Riscaldamento in casa
I recenti aumenti in bolletta hanno messo a dura prova le finanze di molti di noi.
Nei mesi invernali scegliere tra risparmiare energia e accendere il riscaldamento è stato un grande dilemma.
Vi diamo alcuni semplici consigli per avere un ambiente caldo riducendo i consumi.
6 Consigli pratici per avere una casa calda e confortevole risparmiando in bolletta
-
Porte e finestre ben isolate
Riduci la presenza di spifferi con apposite guarnizioni in neoprene o gommapiuma.
Controlla in particolare finestre e cassonetti delle tapparelle.
Chiudi le porte delle camere che non utilizzi per trattenere il calore all'interno degli ambienti che vivi di più.
-
Tende e tapparelle chiuse la sera
Tieni tapparelle, tende e persiane aperte durante il giorno per far entrare luce e calore e chiuse durante la sera per ridurne la dispersione.
-
Termostato non oltre i 20°C
Abbassare il termostato di un solo grado può ridurre del 7% il consumo in bolletta.
Mantieni la temperatura a non più di 20°C per avere una casa calda e accogliente senza incidere troppo sui costi.
Inoltre spegni o abbassa i termosifoni quando non sei in casa e chiudi le valvole negli ambienti che non utilizzi.
-
Fuori i vecchi apparecchi
Stufe o caldaie di vecchia generazione spesso consumano molto arrivando a farti spendere tanto.
Scegliere apparecchi per il riscaldamento di classe A e superiore riducono i costi in bolletta fino a circa il 30%
-
Tappeti per isolare il pavimento
Se non hai il riscaldamento a pavimento, utilizza tappeti in camere da letto e soggiorno per trattenere il calore e per evitare che si diffonda il freddo dal basso.
-
Manutenzione regolare dei sistemi di riscaldamento
Assicurati di fare una manutenzione periodica di stufe e caldaia per evitare guasti e malfunzionamenti che possano incidere sui consumi
lnfine 3 consigli che possono portare benefici alla tua casa e aumentarne il valore:
-
Se la tua casa non è sufficientemente isolata potrebbe essere utile aggiungere dei pannelli isolanti al sottotetto o alle mura più esposte a Nord
-
Valuta l'utilizzo di fonti di energia rinnovabile come ad esempio il solare termico o l'energia geotermica che ti permetteranno di produrre calore in modo indipendente e sostenibile
- Sostituisci i vecchi infissi con quelli con il doppio vetro che favoriscono l'isolamento termico sia d'inverno che d'estate.
Questi investimenti avranno un riflesso positivo sia sul riscaldamento della tua casa che sulla sua classe energetica incidendo direttamente sul valore di mercato dell'immobile.
Leggi Anche
Immobiliare
-
Come si Valuta un Immobile
Come si calcola il valore di una casa?
Quali sono i criteri da prendere in considerazione per una valutazione reale e corretta?
Vuoi vendere o affittare casa ma non sai il reale valore del tuo immobile?
Sapevi che per una valutazione corretta occorre considerare fattori fisici, economici e di mercato dell'immobile?
Per scoprire in cosa consiste il processo di valutazione leggi l'articolo.
-
La Certificazione Energetica
Che cosa è L'Attestato di Prestazione Energetica (APE)?
Chi lo redige e quanto dura?
Conosci la Classe Energetica della tua casa?
Sapevi che è un dato importante e utile per valutare il tuo immobile?
Leggi l'articolo per scoprire che cosa è la Certificazione Energetica e su quali criteri si basa.
-
Quando la Certificazione Energetica è obbligatoria?
Quali sono i casi in cui in Italia è obbligatorio redigere l'Attestato di Prestazione Energetica APE?
Quali sono le sanzioni in caso di violazione dell’obbligo?

Sapevi che se vuoi mettere in vendita o in affitto la tua casa o il tuo appartamento devi obbligatoriamente dichiarare a quale classe energetica appartiene?
E sapevi che sono previste delle sanzioni per chi non redige l'APE nei casi indicati dalla legge?
Leggi l'articolo per scoprire quando l'Attestato di Prestazione Energetica è obbligatorio.
Come si Valuta un Immobile
Come si calcola il valore di una casa?
Quali sono i criteri da prendere in considerazione per una valutazione reale e corretta?
Vuoi vendere o affittare casa ma non sai il reale valore del tuo immobile?
Sapevi che per una valutazione corretta occorre considerare fattori fisici, economici e di mercato dell'immobile?
Per scoprire in cosa consiste il processo di valutazione leggi l'articolo.
La Certificazione Energetica
Che cosa è L'Attestato di Prestazione Energetica (APE)?
Chi lo redige e quanto dura?
Conosci la Classe Energetica della tua casa?
Sapevi che è un dato importante e utile per valutare il tuo immobile?
Leggi l'articolo per scoprire che cosa è la Certificazione Energetica e su quali criteri si basa.
Quando la Certificazione Energetica è obbligatoria?
Quali sono i casi in cui in Italia è obbligatorio redigere l'Attestato di Prestazione Energetica APE?
Quali sono le sanzioni in caso di violazione dell’obbligo?
Sapevi che se vuoi mettere in vendita o in affitto la tua casa o il tuo appartamento devi obbligatoriamente dichiarare a quale classe energetica appartiene?
E sapevi che sono previste delle sanzioni per chi non redige l'APE nei casi indicati dalla legge?
Leggi l'articolo per scoprire quando l'Attestato di Prestazione Energetica è obbligatorio.