5 Errori da Evitare quando si Vende Casa


Spesso chi decide di vendere casa cede alla falsa convinzione di riuscire a risparmiare tempo e risorse gestendo in completa autonomia tutte le varie fasi del processo di vendita.

Gli oltre 40 anni di esperienza e il confronto con i colleghi e i professionisti del settore ci hanno permesso di definire quali sono gli errori più frequenti commessi dai venditori e come alcuni di questi errori abbiano avuto delle conseguenze sulla buona riuscita delle trattativa o quanto, addirittura, abbiano inciso sulle spese e sulle perdite.

5 Errori comuni a chi vende casa e come evitarli

 Tra gli errori più frequenti che si possono commettere quando si vende casa 5 meritano un adeguato approfondimento:

  • Sottostimare o sovrastimare il valore della casa

  • Pubblicare annunci senza dettagli e poco chiari

  • Trascurare ordine e pulizia prima delle visite

  • Omettere difetti gravi e strutturali dell'immobile

  • Ostinarsi a voler fare tutto da soli

  • Sottostimare o sovrastimare il valore della casa

Il primo errore da evitare è sicuramente quello di impostare un prezzo di vendita non conforme al reale valore della casa.
Se si sottostima il valore della casa c'è il rischio di avere una perdita, se si sovrastima il rischio che si corre è quello di non riuscire a concludere la vendita.

Una valutazione accurata della casa è essenziale per stabilire un prezzo di vendita appropriato e attirare i giusti potenziali acquirenti. 
Per evitare di fissare un prezzo di vendita non idoneo il modo migliore è quindi quello di consultare un professionista del settore immobiliare abilitato ad effettuare la valutazione dell'immobile sulla base di criteri e fattori prestabiliti.

  • Pubblicare annunci senza dettagli e poco chiari

Un aspetto da non sottovalutare è quello legato al marketing e alla divulgazione dell'annuncio di vendita.
Non avere una strategia di promozione adeguata potrebbe portare infatti a tempi più lunghi di vendita.

Tra gli strumenti da poter utilizzare ci sono gli annunci online, gli annunci su quotidiani e riviste e i cartelloni pubblicitari.
Ciò che non va trascurato è l'aspetto dei suddetti annunci. È bene fare attenzione al numero e alla qualità delle immagini oltre che ad un testo dettagliato sulle caratteristiche dell'immobile.

Foto sgranate o di bassa qualità e annunci poco dettagliati possono far passare inosservata anche la casa più bella e ben tenuta.
Per evitare di commettere errori è consigliabile rivolgersi ad un fotografo professionista che saprà catturare gli angoli e i dettagli più belli dell'immobile mettendoli in risalto.

  • Trascurare ordine e pulizia prima delle visite

Quando si decide di vendere è importante preparare la casa per le visite dei possibili acquirenti.
La prima impressione, infatti, è fondamentale e se la casa è trascurata e visibilmente poco pulita riduce di molto le possibilità di vendita.

Questo significa che, per evitare di far pensare agli acquirenti che la casa non sia stata ben curata, occorrerà fare una pulizia generale, eliminare il disordine e rendere l'ambiente il più accogliente possibile.

  • Omettere difetti gravi e strutturali dell'immobile

Molti venditori desiderano vendere la casa nello stato in cui si trova lasciando che sia il compratore ad effettuare le eventuali riparazioni necessarie.
Nel caso in cui ci siano difetti visibili e di poco conto il rischio che si corre è che gli acquirenti, che cercano comunque case in buone condizioni, facciano pressioni per abbassare il prezzo in previsione delle riparazioni che dovranno affrontare in futuro.

Il problema nasce però quando chi vende cerca di nascondere i difetti gravi e strutturali dell'immobile.
In questo caso l'omissione comporta il rischio di ripercussioni legali e la possibilità che la compravendita sia successivamente dichiarata nulla per vizio occulto.

Per evitare problemi consigliamo di effettuare le piccole riparazioni e di comunicare fin da subito ai possibili acquirenti eventuali difetti seppur non visibili.

  • Ostinarsi a voler fare tutto da soli

Vendere casa può essere un'esperienza emozionante ma è anche molto stressante.
Soprattutto se si è molto impegnati con il lavoro, la famiglia o i propri interessi diventa difficile dedicarsi a tutti gli aspetti che ruotano attorno ad una vendita.

Ad esempio spesso i venditori non sapendo come gestire la trattativa finiscono per cedere alle richieste degli acquirenti e a concedere più del necessario oppure si trovano impreparati nelle fasi finali della trattativa sulla documentazione necessaria a concluderla.

È consigliabile affidarsi a un agente immobiliare esperto che ha l'esperienza e le competenze necessarie per garantire la buona riuscita delle trattative facendo risparmiare tempo e risorse.

Perché rivolgersi ad ERRE EMME IMMOBILIARE è una mossa vincente?

Adesso, grazie a questo articolo, sai quali sono gli errori più comuni a chi vende casa.
Se vuoi evitarli devi sapere che un professionista del team di ERRE EMME MMOBILIARE:

  • è abilitato ad effettuare una stima accurata del valore della casa e a determinare il prezzo di vendita appropriato

  • ti aiuta a sviluppare una strategia di marketing efficace per la tua casa in vendita e ha gli strumenti necessari per raggiungere il maggior numero di possibili acquirenti

  • collabora con fotografi e copywriter professionisti per realizzare annunci dettagliati e ben presentati

  • sa come mettere in risalto le qualità e i punti di forza del tuo immobile

  • ti affianca nella negoziazione, sa cosa si può o non si può concedere e mantiene un atteggiamento professionale e positivo durante le trattative

  • ti aiuta a redigere, reperire e preparare tutta la documentazione necessaria ed obbligatoria per la vendita

  • ti fa risparmiare tempo e risorse assumendosi l'impegno di curare tutti gli aspetti e i dettagli della vendita

In sintesi, vendere casa senza l'aiuto di un professionista ti potrebbe sembrare un'idea allettante per risparmiare denaro sulla commissione dell'agente immobiliare, ma prima di decidere ti consigliamo di valutare con attenzione i pro e i contro perché ci sono alcuni errori che potrebbero costare cari.

Se vuoi scoprire quali sono i compiti e le competenze di un agente immobiliare ti consigliamo di leggere il nostro articolo 
L'Agente Immobiliare


Leggi Anche


Immobiliare

  • Come si Valuta un Immobile

    Come si calcola il valore di una casa?
    Quali sono i criteri da prendere in considerazione per una valutazione reale e corretta?
     

    Vuoi vendere o affittare casa ma non sai il reale valore del tuo immobile?
    Sapevi che per una valutazione corretta occorre considerare fattori fisici, economici e di mercato dell'immobile?
    Per scoprire in cosa consiste il processo di valutazione leggi l'articolo.

    Leggi tutto...

  • Quando la Certificazione Energetica è obbligatoria?

    Quali sono i casi in cui in Italia è obbligatorio redigere l'Attestato di Prestazione Energetica APE?
    Quali sono le sanzioni in caso di violazione dell’obbligo?
     

    Sapevi che se vuoi mettere in vendita o in affitto la tua casa o il tuo appartamento devi obbligatoriamente dichiarare a quale classe energetica appartiene?
    E sapevi che sono previste delle sanzioni per chi non redige l'APE nei casi indicati dalla legge?
    Leggi l'articolo per scoprire quando l'Attestato di Prestazione Energetica è obbligatorio.

    Leggi tutto...

  • La Certificazione Energetica

    Che cosa è L'Attestato di Prestazione Energetica (APE)?
    Chi lo redige e quanto dura?
     

     

    Conosci la Classe Energetica della tua casa?
    Sapevi che è un dato importante e utile per valutare il tuo immobile?
    Leggi l'articolo per scoprire che cosa è la Certificazione Energetica e su quali criteri si basa.

    Leggi tutto...


Hai bisogno di un professionista per vendere, acquistare o affittare un immobile?
Non esitare a contattarci. 
Noi di ERRE EMME IMMOBILIARE siamo sempre con te!
- Chiama Ora -

CATEGORIE BLOG


LA VETRINA DI ERRE EMME IMMOBILIARE

@2020 ERRE EMME IMMOBILIARE GROUP SRL. TUTTI I DIRITTI RISERVATI

P.IVA 02123920742

I nostri annunci sono anche su 

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.