Le Categorie Catastali


Le Categorie Catastali hanno la funzione di classificare gli immobili sulla base della loro destinazione d'uso.
Oltre a identificare le diverse tipologie di immobili presenti sul territorio nazionale, questa classificazione è necessaria per determinare la rendita catastale e la relativa tassazione.

Questa classificazione è gestita dall'Agenzia del Territorio, l'ente che si occupa della tenuta dei registri immobiliari in Italia.
Ogni classe catastale, e la relativa tariffa, viene definita sulla base di diversi criteri.

  • Contesto urbanistico in cui l'immobile è situato

  • Caratteristiche fisiche dell'immobile

  • Valore medio di mercato dell'immobile

Gli immobili aventi caratteristiche simili e stessa destinazione d'uso sono catalogati nei cosiddetti Gruppi Catastali all'interno dei quali avremo le specifiche Categorie.

I Gruppi Catastali

I gruppi catastali, che vanno dalla lettera A alla lettera F, sono ulteriormente suddivisi dall'Agenzia del Territorio in macro insiemi.
  •  I - Immobili A Destinazione Ordinaria

Gruppi: A - B -C.

  • II - Immobili A Destinazione Speciale

Gruppo: D

  • III - Immobili A Destinazione Particolare

Gruppo: E

  • IV – Entità Urbane

Le Categorie Catastali

I - Immobili A Destinazione Ordinaria 

  •  Gruppo A

A/1 - Abitazioni di tipo signorile

A/2 - Abitazioni di tipo civile

A/3 - Abitazioni di tipo economico

A/4 - Abitazioni di tipo popolare

A/5 - Abitazioni di tipo ultrapopolare

A/6 - Abitazioni di tipo rurale

A/7 - Abitazioni in villini

A/8 - Abitazioni in ville

A/9 - Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici

A/10 - Uffici e studi privati

A/11 - Abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi

  •  Gruppo B

B/1 - Collegi e convitti, educandati; ricoveri; orfanotrofi; ospizi; conventi; seminari; caserme

B/2 - Case di cura ed ospedali (senza fine di lucro)

B/3 - Prigioni e riformatori

B/4 - Uffici pubblici

B/5 - Scuole e laboratori scientifici

B/6 - Biblioteche, pinacoteche, musei, gallerie, accademie che non hanno sede in edifici della categoria A/9

B/7 - Cappelle ed oratori non destinati all’esercizio pubblico del culto

B/8 - Magazzini sotterranei per depositi di derrate

  •  Gruppo C

C/1 - Negozi e botteghe

C/2 - Magazzini e locali di deposito

C/3 - Laboratori per arti e mestieri

C/4 - Fabbricati e locali per esercizi sportivi (senza fine di lucro)

C/5 - Stabilimenti balneari e di acque curative (senza fine di lucro)

C/6 - Stalle, scuderie, rimesse, autorimesse (senza fine di lucro)

C/7 - Tettoie chiuse od aperte

II - Immobili A Destinazione Speciale

  •  Gruppo D

D/1 - Opifici

D/2 - Alberghi e pensioni (con fine di lucro)

D/3 - Teatri, cinematografi, sale per concerti e spettacoli e simili (con fine di lucro)

D/4 - Case di cura ed ospedali (con fine di lucro)

D/5 - Istituto di credito, cambio e assicurazione (con fine di lucro)

D/6 - Fabbricati e locali per esercizi sportivi (con fine di lucro)

D/7 - Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un’attività industriale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni.

D/8 - Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un’attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni.

D/9 - Edifici galleggianti o sospesi assicurati a punti fissi del suolo, ponti privati soggetti a pedaggio.

D/10 - Fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole.

III - Immobili A Destinazione Particolare

  •  Gruppo E

E/1 - Stazioni per servizi di trasporto, terrestri, marittimi ed aerei.

E/2 - Ponti comunali e provinciali soggetti a pedaggio.

E/3 - Costruzioni e fabbricati per speciali esigenze pubbliche

E/4 - Recinti chiusi per speciali esigenze pubbliche.

E/5 - Fabbricati costituenti fortificazioni e loro dipendenze.

E/6 - Fari, semafori, torri per rendere d’uso pubblico l’orologio comunale

E/7 - Fabbricati destinati all’esercizio pubblico dei culti.

E/8 - Fabbricati e costruzioni nei cimiteri, esclusi i colombari, i sepolcri e le tombe di famiglia.

E/9 - Edifici a destinazione particolare non compresi nelle categorie precedenti del gruppo E

IV – Entità Urbane

  •  Gruppo F

F/1 - Area urbana

F/2 - Unità collabenti

F/3 - Unità in corso di costruzione

F/4 - Unità in corso di definizione

F/5 - Lastrico solare

F/6 - Fabbricato in attesa di dichiarazione

F/7 - Infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione  

 

In base alla categoria catastale dell'immobile, vengono determinati diversi parametri fiscali, come ad esempio l'aliquota IMU (Imposta Municipale Unica).

Come abbiamo già detto la Categoria Catastale di un immobile viene assegnata dall'Agenzia del Territorio previa la domanda di accatastamento.

La richiesta di accatastamento deve essere presentata dal proprietario dell'immobile sia in caso di nuova costruzione che nel caso di costruzioni già esistenti ma che hanno subìto modifiche e di conseguenza necessitano di una nuova valutazione dei dati del catasto.


Leggi Anche


Hai bisogno di un professionista per vendere, acquistare o affittare un immobile?
Non esitare a contattarci. 
Noi di ERRE EMME IMMOBILIARE siamo sempre con te!
- Chiama Ora -

 CATEGORIE BLOG


LA VETRINA DI ERRE EMME IMMOBILIARE

@2020 ERRE EMME IMMOBILIARE GROUP SRL. TUTTI I DIRITTI RISERVATI

P.IVA 02123920742

I nostri annunci sono anche su 

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.