Quando la Certificazione Energetica è obbligatoria?

Nel nostro articolo La Certificazione Energetica abbiamo spiegato che l'Attestato di Prestazione Energetica APE è il documento che certifica l'efficienza energetica di un edificio e in base al suo consumo viene poi assegnata una classe energetica.
In quali casi è obbligatoria la certificazione energetica APE?
Ci sono determinati casi in cui per legge italiana è obbligatorio redigere e presentare la certificazione energetica.
L'APE è obbligatorio in Italia per diverse situazioni.:
-
Per gli edifici di nuova costruzione
-
Affitto o Vendita di edifici o di singole unità immobiliari
- Donazione di un immobile
-
Dopo una ristrutturazione importante
- Per usufruire di alcuni Bonus
-
Per gli edifici pubblici ed aperti al pubblico
-
Per ottenere il certificato di agibilità

Quando è obbligatorio redigere e presentare la Certificazione Energetica?
-
Edifici di nuova costruzione
L'APE è obbligatorio per gli edifici di nuova costruzione e deve essere redatto prima della fine dei lavori.
L'attestato deve essere redatto da un certificatore energetico indipendente ed estraneo alle altre fasi di progettazione e realizzazione dell'edificio
L'obiettivo è quello di garantire che i nuovi immobili rispettino gli standard di efficienza energetica stabiliti dalla normativa.
-
Affitto o Vendita
L'Attestato di Prestazione Energetica è obbligatorio per gli edifici esistenti che vengono venduti o affittati.
In questo caso, il proprietario dell'immobile deve redigere l'APE prima della vendita o dell'affitto e consegnarlo al compratore o all'affittuario.
Dal Gennaio 2012 è obbligatorio inserire negli annunci immobiliari gli indici di prestazione energetica degli immobili in vendita e in affitto.
L'obiettivo è quello di informare i potenziali acquirenti o locatari sulle prestazioni energetiche dell'immobile, in modo da consentire loro di prendere decisioni informate sulla base dei consumi energetici e dei costi ad essi associati.
-
Donazione
Sebbene nel D.Lgs 192/05 non si parla di sanzioni nel caso di trasferimento a titolo gratuito, secondo l'applicazione vigente occorre dotare l'immobile di APE anche in caso di donazione.
Differente è il caso della successione. La legge non prevede in caso di eredità di un immobile l'APE tra i documenti da redigere e presentare.
-
Ristrutturazione importante
L'APE è obbligatorio per gli edifici esistenti sottoposti ad interventi di ristrutturazione importanti.
L'obiettivo è quello di verificare che gli interventi di ristrutturazione abbiano migliorato le prestazioni energetiche dell'edificio.
In questo caso, l'Attestato di Prestazione Energetica deve essere redatto dopo i lavori di ristrutturazione.
-
Bonus Statali
L’Attestato di Prestazione Energetica deve essere redatto anche nel caso in cui si volesse usufruire di alcuni Bonus Statali, come ad esempio l’ECOBONUS per gli interventi di coibentazione, sia su parti private che su parti comuni condominiali.
-
Enti pubblici e aperti al pubblico
Per gli edifici aperti al pubblico o utilizzati da pubbliche amministrazioni, incluse le scuole, con una superficie maggiore di 250 mq bisogna dotarli di Attestato di Prestazione Energetica APE.
L'obiettivo è quello di garantire che gli edifici pubblici siano conformi agli standard di efficienza energetica stabiliti dalla normativa italiana.
Tutti gli edifici aperti al pubblico di superficie superiore a 500 mq dovranno avere affisso l'attestato all'ingresso dell'edificio o in altro luogo ben visibile.
-
Per richiedere il certificato di agibilità
Nel caso di nuove costruzioni o di ricostruzioni o sopraelevazioni anche parziali e dopo tutti gli interventi importanti sugli immobili esistenti, per ottenere il certificato di agibilità è necessario redigere l'Attestato di Prestazione Energetica APE.
Quali sono le sanzioni previste per non aver redatto l'Attestato di Prestazione Energetica APE?

La legge italiana oltre a determinare i casi in cui è obbligatorio redigere l'APE, stabilisce le sanzioni da applicare nei casi di inadempimento e di violazione delle norme.
Le sanzioni previste possono essere di natura economica, amministrativa o penale in base al tipo di violazione e a seconda della gravità della situazione.
Tra le sanzioni previste, le più comuni sono le seguenti:
-
in caso di vendita le sanzioni variano da 3000 a 18000 euro se l'immobile viene venduto in assenza di APE
-
in caso di affitto le sanzioni previste variano da 1000 a 4000 euro
-
per una nuova costruzione o dopo una ristrutturazione importante le sanzioni variano da 3000 a 18000 euro
Sono previste sanzioni anche per il certificatore nel caso di:
-
redazione di un attestato di prestazione energetica che non rispetta le norme con sanzioni da 700 a 4200 euro
-
redazione di un attestato mendace e non veritiero con una sanzione pari all'80% della parcella oltre a conseguenze penali
È importante quindi che i proprietari degli immobili, i costruttori e i certificatori rispettino la normativa sulla prestazione energetica degli edifici e provvedano alla redazione dell'Attestato di Prestazione Energetica APE nei tempi previsti per evitare problemi, danni o sanzioni.
Leggi Anche
Immobiliare
-
Quando la Certificazione Energetica è obbligatoria?
Quali sono i casi in cui in Italia è obbligatorio redigere l'Attestato di Prestazione Energetica APE?
Quali sono le sanzioni in caso di violazione dell’obbligo?

Sapevi che se vuoi mettere in vendita o in affitto la tua casa o il tuo appartamento devi obbligatoriamente dichiarare a quale classe energetica appartiene?
E sapevi che sono previste delle sanzioni per chi non redige l'APE nei casi indicati dalla legge?
Leggi l'articolo per scoprire quando l'Attestato di Prestazione Energetica è obbligatorio.
-
La Certificazione Energetica
Che cosa è L'Attestato di Prestazione Energetica (APE)?
Chi lo redige e quanto dura?
Conosci la Classe Energetica della tua casa?
Sapevi che è un dato importante e utile per valutare il tuo immobile?
Leggi l'articolo per scoprire che cosa è la Certificazione Energetica e su quali criteri si basa.
-
Come si Valuta un Immobile
Come si calcola il valore di una casa?
Quali sono i criteri da prendere in considerazione per una valutazione reale e corretta?
Vuoi vendere o affittare casa ma non sai il reale valore del tuo immobile?
Sapevi che per una valutazione corretta occorre considerare fattori fisici, economici e di mercato dell'immobile?
Per scoprire in cosa consiste il processo di valutazione leggi l'articolo.
Quando la Certificazione Energetica è obbligatoria?
Quali sono i casi in cui in Italia è obbligatorio redigere l'Attestato di Prestazione Energetica APE?
Quali sono le sanzioni in caso di violazione dell’obbligo?

Sapevi che se vuoi mettere in vendita o in affitto la tua casa o il tuo appartamento devi obbligatoriamente dichiarare a quale classe energetica appartiene?
E sapevi che sono previste delle sanzioni per chi non redige l'APE nei casi indicati dalla legge?
Leggi l'articolo per scoprire quando l'Attestato di Prestazione Energetica è obbligatorio.
La Certificazione Energetica
Che cosa è L'Attestato di Prestazione Energetica (APE)?
Chi lo redige e quanto dura?
Conosci la Classe Energetica della tua casa?
Sapevi che è un dato importante e utile per valutare il tuo immobile?
Leggi l'articolo per scoprire che cosa è la Certificazione Energetica e su quali criteri si basa.
Come si Valuta un Immobile
Come si calcola il valore di una casa?
Quali sono i criteri da prendere in considerazione per una valutazione reale e corretta?
Vuoi vendere o affittare casa ma non sai il reale valore del tuo immobile?
Sapevi che per una valutazione corretta occorre considerare fattori fisici, economici e di mercato dell'immobile?
Per scoprire in cosa consiste il processo di valutazione leggi l'articolo.

